Madonna con Bambino
dipinto,
ca 1320 - ca 1330
Della Madonna Di Maestro Perugia
attivo Umbria seconda metà XIV secolo
tavola con cornice coeva
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a tempera
-
MISURE
Altezza: 0.32
Larghezza: 0.24
-
ATTRIBUZIONI
Della Madonna Di Maestro Perugia: esecutore
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Maestro Della Maestà Delle Volte
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
- LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Priori
- INDIRIZZO Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera proviene dall'Accademia di Belle Arti, ma se ne ignora la collocazione originaria. Era applicata al fondo di un piccolo tabernacolo (inv.329 ) cinquecentesco, avente negli sportelli le immagini dei Santi Francesco e Chiara. Pubblicata da Santi (1969, pp.56-57 con bibliografia precedente) con l'attribuzione al Maestro della Maestà delle Volte, poco prima proposta da Boskovits (1965, p.118, 122, nn.20-21), è oggi concordemente ascritta al Maestro della Madonna di Perugia (cfr. Fratini 1986, II, p.608), anonima personalità ricostruita successivamente dallo stesso Boskovits (1973, pp.16-18) che, seguito dalla critica posteriore (Todini 1986, II, p.401; 1 989, I, p.150; Cristofori 1994, pp.113-114), vi nota rapporti con l'ambiente napoletano ed in particolare con il Maestro delle Tempere Francescane
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000016127
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
- DATA DI COMPILAZIONE 1996
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI nel tondo in alto a sinistra - H.P - lettere capitali - a incisione - latino
- LICENZA CC-BY 4.0