polittico, insieme di Taddeo di Bartolo (inizio sec. XV)
polittico,
1403 - 1403
Taddeo Di Bartolo
1362 ca./ 1422
Polittico bifacciale composto da dieci tavole, cinque per ogni lato lungo, da due fiancate e da una cimasa, che dovevano chiudere la macchina d'altare
- OGGETTO polittico
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a tempera
-
ATTRIBUZIONI
Taddeo Di Bartolo: esecutore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
- LOCALIZZAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
- INDIRIZZO Corso Vannucci 19 - 06123 Perugia, Perugia (PG)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE In origine il polittico era composto da pannelli dipinti su entrambe le facce e svincolati tra di loro con cavicchi lignei insediati negli spessori (Garibaldi 2015, p.289). In relazione con il resto, costituiva un pentittico, insieme ad un'altro avente al centro la figura di S.Francesco (inv. n. 62), a due tavole raffiguranti i Santi Pietro (inv. n. 64) e S.Paolo (inv. n. 63) e probabilmente ad una cimasa (inv. 1072), recentemente messa ia grandiosa macchina posta sull'altare di San Francesco al Prato che fu smembrata anteriormente al 1878 quando il Della Valle (1782, p. 288) lo vide nel refettorio del convento. Demaniata nel 1810 è passata nella quadreria dell'Accademia di Belle Arti, quindi in Galleria. La predella è stata identificata in tavole divise tra la Ladesgallerie di Hannover e la collazione Van Heck's Herenberg di Amsterdam (cfr. Santi, 1969, pp. 102-104 con bibliografia precedente). La parte con al centro la Madonna con Bambino doveva essere quella rivolta verso i fedeli, mentre quella con San Francesco era rivolta verso il coro dei frati. Le due tavole delle fiancate nel 1812 furono portate a Roma dai commissari napoleonici e restituite nel 1817, nel 1863 entrarono in Pinacoteca a seguito delle operazione di demaniazione. L'opera è generalmente considerata uno dei capolavori di Taddeo di Bartolo che qui, memore della lezione martiniana, riesce ad esprimersi ad altissimi livelli tecnici e stilistici (cfr. Chelazzi Dini 1982, p. 135; Leoncini 1986, II, p. 663 con bibliografia precedente)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000016124-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
- DATA DI COMPILAZIONE 1996
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
2016
- ISCRIZIONI sul cartiglio nel pavimento - THADEUS BARTH/OLI DE SENISPI(N) XIT/HOC OPUS MCCCCIII - caratteri gotici - a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0