storie della passione di Cristo
dossale,
ca 1317 - ca 1330
Di Paciano Maestro
attivo a Perugia prima metà del XIV secolo
parte posteriore di dossale, cuspidato al centro, realizzato su un'unica tavola di pioppo; il triangolo della cuspide è applicato con tre perni in legno, mentre i listelli della cornice sono applicati mediante chiodi
- OGGETTO dossale
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a tempera
-
MISURE
Profondità: 8 cm
Altezza: 79 cm
Larghezza: 191.7 cm
-
ATTRIBUZIONI
Di Paciano Maestro: esecutore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
- LOCALIZZAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
- INDIRIZZO Corso Vannucci 19 - 06123 Perugia, Perugia (PG)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La tavola è la parte posteriore di un dossale, segato orizzontalmente prima del suo ingresso in Galleria. Nel lato anteriore (inv.65, nctn 10 00016119) sono dipinti la Madonna col Bambino e Santi. La tavola in esame venne pubblicata da Santi (1969, pp.65-66 con bibliografia precedente) con l'ascrizione ad un seguace perugino di Meo da Siena, mentre già Berenson (1927, p.18 n.2) aveva notato la relazione con i laterali (inv.81, 76) di un trittico smembrato conservati nella stessa raccolta e li aveva inseriti in un unico catalogo. La proposta fu accolta da Boskovits (1973, p.15, 37 nn.76-77) e successivamente da Scarpellini (1978, pp.39-51), che ha coniato per l'anonimo pittore l'appellativo di Maestro di Paciano (cfr. Fratini 1986, II, p.623). Con questa attribuzione l'opera è stata pubblicata da Mencarelli (1994, pp.130- 132), che ha puntualizzato come la collocazione nella chiesa di Sant'Antonio a Paciano non possa essere quella originale, poiché la sua costruzione fu autorizzata da Alessandro VI solo il 16 luglio 1496. Tuttavia la presenza di santi legati all'ordine francescano consente di stabilirne la provenienza da un insediamento minoritico di Perugia o dei dintorni.Gordon (1996) ha proposto di individuare la committenza nel Convento degli Osservanti Francescani di Monteripido per la presenza del beato Egidio come personaggio a destra della Vergine. Piagnani (2008) colloca questo dossale come prima opera del Maestro . Vedi Garibaldi 2015 con bibliografia precedente
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000016123
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
- DATA DI COMPILAZIONE 1996
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
2016
- ISCRIZIONI nella cornice inferiore - TAMQUAM.AD. LATRONE(M) EXIS/TIBUS. (...) / DERE / (...) FILIE IHE.(RUSALE)M. NOLITE/.VOS.IPSAS.I (U)STE.ET.SU (...) - lettere capitali - a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0