Madonna con Bambino in trono

dipinto,

La Madonna seduta su un trono con alto schienale è avvolta in un manto azzurro; ha il viso reclinato a destra accostato a quello del Bambino in piedi sulle sue ginocchia. Una cornice di tipo cosmatesco inquadra la raffigurazione

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro
  • LOCALIZZAZIONE Campello sul Clitunno (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto in gran parte ridipinto è stato oggetto di un cattivo restauro eseguito nel 1968 da Polidori (Arch. S.A. A. A.S - PG. n.3 ). E' citato da NESSI e CECCARONI (1979, p.60 ) insieme ad altri affreschi delle pareti (vedi schede n. 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 156, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ) ritenuti opere di pittori del sec. XV, forse spoletini, che dipinsero le consuete immagini di santi protettori invocati contro la peste, disegnati con una ricchezza espressiva che va'oltre i comuni schemi della pittura locale. La scritta non è decifrabile perché è stata completamente ridipinta durante il restauro. Il dipinto presenta caratteri stilistici che lo avvicinano agli affreschi esistenti nella Chiesa di S. Lorenzo a Borgo Cerreto raffiguranti: la Madonna del latte, S. Giacomo pellegrino, S. Vescovo, S. Antonio abate, S. Leonardo. Restaurato nel 1968 da Polidori che riportò in luce l'affresco, nascosto da uno strato d'intonaco, eseguì la pulitura e curò la ripresentazione estetica chiudendo a neutro le lacune di maggiori dimensioni, ridipingendo alcune di quelle minori e altre reintegrandole a rigatino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000015205
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • ISCRIZIONI in basso - HOC [---] - caratteri gotici - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE