ritratti di Vescovi spoletini

dipinto, ca 1600 - ca 1899

Le immagini dei vescovi, disposte su due ordini, sono incorniciate da elementi fitomorfi gialli e festoni di fiori. Al di sotto di ogni personaggio è un cartiglio col suo nome (la prima di tale iscrizione è completamente scomparsa). Da sinistra a destra dall'alto in basso sono raffigurati San Crisanto, Adeodato, Felice, Ferdinando, Lorenzo Egidio Corvino, Carlo, Agostino

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 250
    Larghezza: 350
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro-laziale
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I dipinti fanno parte di una lunga serie di ritratti di vescovi spoletini che ornano le pareti della sala. Inizia con il primo, San Brizio, e termina con i vescovi della prima metà del novecento. Nella fascia superiore sono raffigurati i vescovi che ressero la diocesi fino alla fine del secolo XII, in quella inferiore i succeossori fino a Mons.Lascaris, eletto nel 1711. In una terza fascia infine in ovali ad olio su tela sono raffigurati i Vescovi seguenti fino al XX secolo. In dimensioni maggiori rispetto agli altri sono raffigurati Maffeo Barberini, sulla parete ovest, e Giovanni Maria Mastai Ferretti entrambi vescovi di Spoleto e più tardi divenuti papi col nome rispettivamente di Urbano VIII e di Pio IX. La decorazione della sala fu cominciata sotto il vescovato di Mons. Lorenzo Castrucci (1617-1655) e poi proseguita e rimaneggiata sotto il vescovo Carlo Giacinto Lascaris (1711-1729), e continuata quindi dai suoi successori. I dipinti, di modesta qualità, rispecchiano nella condotta pittorica e nei motivi decorativi i vari periodi cronologici di pertinenza, uniformandosi però nelle dimensioni e rispettando la disposizione iniziale dei ritratti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000008387-5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • ISCRIZIONI sotto immagine di San Crisanto - S. CHRISANTUS/ ANNO DXCV/ GREGORIO MAGNO CONSECRA/ ANIMAN DEO REDDIDIT A. DCXL - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE