rilievo, frammento di Massari Silvestro (attribuito) (sec. XIX)

rilievo, 1840 - 1840
Massari Silvestro (attribuito)
notizie 1824-1834

Frammento di una formella con due teste di cherubini, poste verticalmente

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA gesso/ calco
  • MISURE Altezza: 57
    Spessore: 10
    Larghezza: 36.5
  • ATTRIBUZIONI Massari Silvestro (attribuito): direttore del lavoro
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Accademia di Belle Arti di Perugia "Pietro Vannucci"
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Francesco al Prato
  • INDIRIZZO Piazza S. Francesco, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calco è desunto dalla lastra originale in marmo presente,con altre venticinque, nell'esterno della lunetta della facciata dell'Oratorio di S. Bernardino di Perugia.Opera dello scultore A.di Duccio,venne realizzata tra il 1457 ed il 1461,questo è un frammento con le teste di due cherubini.Il calco venne eseguito dagli allievi dell'Accademia nel 1840,sotto la guida di Silvestro Massari,professore di Scultura dal 1825 al 1851.Da testimonianza orale di un formatore di Perugia(Cappelletti R.) risulta che il calco venne fatto a "tassello di creta" in modo da non alterare l'originale.In basso a destra compare il nomero 483,appartenente ad una numerazione non identificata.Nel lato obliquo compare a rilievo la sigla E D
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000007389
  • NUMERO D'INVENTARIO S 38 n.1574
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI laterale a destra - E. D - iniziali dell'autore(?) - lettere capitali - a rilievo - italiano aulico
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Massari Silvestro (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1840 - 1840

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'