lapide documentaria, opera isolata - bottega umbra (sec. XV)

lapide documentaria, 1432 - 1432

Sotto l'iscrizione, scritta in caratteri semplici, sono incisi nella pietra due stemmi, di cui quello di sinistra è della famiglia Antonelli

  • OGGETTO lapide documentaria
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Umbra
  • LOCALIZZAZIONE Cascia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide è citata dal Morini (1912, p. 106), dal Fabbi (1975, p. 397) e da AA.VV. (1976, p. 387) e ricorda le gesta di Matteo Antonelli, figlio di Antonello. Per notizie sulla famiglia Antonelli v. Fabbi (1975, p. 397-9)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000007161
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • ISCRIZIONI lapide - MATTEO CHE ERA FIGLIO DI ANTONELLO DE/ MESSER MATTEO E DE BIANCA CAETANA NOBELE/ DE LA CETA' DE NAPOLE PE MALA SORTE SOIA/ VENETTE A CHISTO LUOCO E ACCOSSI SE SERVAI/ DA LE MMANO DE LU NNEMICO SUIO ASSAI/ POTENTE DINTO A CHESTA TORRE CAMPAIE E BEVETTE E LA STORIA DULUROSA E CHESTA/ CHE AVE FATTA NTAGLIARE NCOPPA A STA PRETA/ ACCIOCCHE SERVA DA MPARAMIENTO A TUTTE/ CHILLE CHE BENARRANNO APPRIESSO 23 AUSTO 1432 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1432 - 1432

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE