Fede e Carità

dipinto, 1654 - 1654

Nella parte centrale dell'arco trionfale è raffigurato lo stemma della famiglia Poli; ai lati sono le figure della Fede e della Carità

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 700
    Larghezza: 500
  • ATTRIBUZIONI Abbatini Guido Ubaldo (attribuito): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Cascia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Morini (1912, p. 107-108) lo cita senza darne, però, notizie critiche. In una scheda dell'archivio storico artistico della Soprintendenza ai Beni culturali, dei primi di questo secolo, si legge che l'opera è di fattura rapida e sicura e fatta a pennellate pastose. Per Toscano (1964, p. 37) si è di fronte ad una inaspettata atmosfera di barocco romano ed questo uno dei più eleganti complessi di pittura seicentesca in Umbria; non mancano nei volti dei personaggi saporite notazioni ed acutezze psicologiche. Tra gli evangelisti, continua sempre Toscano, solo il S. Matteo è immune da guasti e ridipinture e conferma le sue spigliate qualità pittoriche, stemperando la sua parte cortonesca con delicate evoluzioni berniniane. Sempre Toscano, in questo studio sul pittore, avvicina questo ciclo di affreschi a quelli della sagrestia di S. Spirito in Saxia a Roma, datati 1650, evidenziando la continuità cronologica con questi che sono del 1654. Precedentemente il pittore (1644) è a Scheggino, dove dipinge una pala. Si forma stilisticamente nello studio del Cavalier d'Arpino, poi è addirittura vicino al Bernini. Anche Fabbi (1975, p. 402) riafferma, senza aggiungere altro, l'attribuzione di Toscano. In AA.VV. (1976, p. 32-63, n. 47) l'Abbatini è più volte avvicinato a Salvi Castellucci, affermando che essendo quest'ultimo con l'Abbatini per più lavori ed in più lioghi, non è da escludere una sua partecipazione anche a questo ciclo. Sovrapposizioni e scambi sono dovuti certamente a quella "vulgata cortonesca" che a volte lascia scarso margine a differenziazioni individuali, soprattutto quando si tratta di due pittori che lavorano fianci a fianco. AA.VV. (1977, p. 387) conferma la precedente tesi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000007143-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • ISCRIZIONI nell'Arco trionfale - ANNO D(OMI)NI/ MDCLIV - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Abbatini Guido Ubaldo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1654 - 1654

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'