Battaglia del Casentino

dipinto, 1574 - 1597

Personaggi: Paolo Vitelli; soldati; cavalieri. Animali: cavalli. Armi: lan ce; spade. Paesaggi: colline

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Fontana Prospero (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Città di Castello (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE da Imola fu poi impiegato da Primaticcio, che lavorava in quell'epoca a Fo ntainebleu. Diviene in seguito maestro di Carraci e di Dionisio Calvaret. Il Bolaffi( pp. 19-40) considera lo stile dell'artista derivante dall'ambi ente manieristico emiliano, improntato ad un raffaellismo accademico, che in seguito si tradusse in forme michelangiolesche, dopo i contatti con al cultura romana ed in particolare con il Vasari. Nel 1574 fu chiamato a Cit tà di Castello per decorare il salone del Palzzo Vitelli. L'affresco in og getto si riferisce alal battaglia del Casentino avvenuta nel 1498 circa, a lla quale partecipò Paolo Vitelli( 1461-1499), come documenta l'iscrizione su cartella. Nella parete questo è l'unico episodio identificabile per l' iscrizione. l'affresco rispecchia lo schema composotivo degli altri dipint i della sala. L'intricarsi delle figure dà un senso di movimento e di dram maticità alla scena bellica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000005377
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI entro cartella - " PAULUS VITELLIUS CUM SUIS MILITIBUS/ HOSTIUM DETRIMENTO VENOTORUM ARMA/ E CASENTINO PENITUS FUGAVIT" - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fontana Prospero (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1574 - 1597

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'