Alessandro Vitelli fa eleggere duca di Firenze Cosimo I

dipinto, 1574 - 1597

Personaggi: Cosimo; Alessandro Vitelli; figure. Attributi: ( Cosimo) veste rossa; ( Alessandro) corazza

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Fontana Prospero (attribuito): pittore
  • LOCALIZZAZIONE Città di Castello (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Prospero Fontana secondo il Benezit( 1976, p. 246) già allievo di Innocenz o da Imola fu poi impiegato da Primaticcio, che lavorava in quell'epoca a Fontainebleu. Diviene in seguito maestro di Carraci e di Dionisio Calvaret . Il Bolaffi( pp. 19-40) considera lo stile dell'artista derivante dall'am biente manieristico emiliano, improntato ad un raffaellismo accademico, ch e in seguito si tradusse in forme michelangiolesche, dopo i contatti con a l cultura romana ed in particolare con il Vasari. Nel 1574 fu chiamato a C ittà di Castello per decorare il salone del Palzzo Vitelli. Nell'eseguire questo ciclo di affreschi, di gusto celebrativo, l'artista ha usato un uni co schema compositivo: un paesaggio con figure minori fa da sfondo alla sc ena centrale. L'affresco in oggetto si riferisce all'appoggio dato da Ales sandro Vitelli alla nomina di Cosimo Medici come duca di Firenze. Le carat teristiche stilistiche denotano uno studio anatomico e prospettico e ricer catezza dei particolari
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000005365
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI entro cartella - "ALEXANDER VITELLI....VM COACTO/ MAGNA MILITUM....DUCEM CREAT/ FLORENTIAM INGRESS....BELLES MOSTRAT" - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fontana Prospero (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1574 - 1597

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'