tabernacolo murale, opera isolata - bottega umbra (sec. XV)

tabernacolo murale, ca 1400 - ca 1499

Due colonne scanalate e rudentate sormontate da capitello composito sostengono la trabeazione cui sovrasta un arco fiancheggiato da due vasi di frutta e nel centro del quale è posto un piccolo disco. Sopra la porticina un fregio che raffigura due delfini sostenenti con la coda due fiaccole. Al di sopra di questo gruppo un'iscrizione. In basso due cornucopie decorano la mensola al centro della quale è posto uno stemma recante una rovere e lateralmente ad esso si leggono due lettere

  • OGGETTO tabernacolo murale
  • MATERIA E TECNICA TRAVERTINO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Umbra
  • LOCALIZZAZIONE Stroncone (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Probabilmente da attribuira a scultori umbri, il tabernacolo, opera di buona fattura artigiana, si inserisce nella produzione rinascimentale centro italiana ispirata a modelli toscani. Come già si legge nella scheda Lanzi (Terni,1896) il tabernacolo era originariamente destinato alla custodia del SS. Sacramento fino a quando il Concilio di Trento non ordinò l'uso del ciborio da erigersi sulla mensa dell'altare. A conferma di ciò non è solamente l'epoca cui la scultura appartiene, ma gli emblemi dell'ostia probabilmente posta nel piccolo cerchio in alto e l'ostensorio di cui rimane solo la base ed al posto del quale oggi si legge l'iscrizione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000005106
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • ISCRIZIONI in alto - OLEVM SANCTORVM - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1400 - ca 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE