storie della vita di Sant'Antonio

dipinto, 1600 - 1699

Le scene della vita di S. Antonio si snodano partendo dai clipei inseriti nelle vele della cappella e più esattamente da quello frontale in senso an tiorario, in esso è rafffigurato il giovane Antonio mentre assiste alla ce lebrazione della Messa; nei seguenti distribuisce i suoi averi ai poveri, prende i volti ed infine quando gli appaiono i demoni. Le successive vicen de, inserite in otto riquadri separati da pilastrini, si svolgono invece d a sinistra a destra: nel I e nel II il Santo in cammino verso l'eremo di S . Paolo incontra dapprima un centauro, poi un satiro che gli indicano la s trada; nel III il Santo spartisce con S. Paolo il pane che gli viene reca to da un corvo; nel IV due leoni aiutano Antonio a scavare la fossa per il vecchio eremita deceduto. Il V riquadro non rispetta lo svolgimento delle scene poichè vi è raffigurata la morte del Santo. Nel VI è rappresentata la tentazione della carne da parte del demonio in forma di donna. Nel VII il Santo è battuto dai demoni e nell'VIII vi è l'apparizione di Cristo. Le vele sono separate da finti costoloni decorati con motivi fogliacei e a v olute, così come le cornici dei clipei; gli spazi liberi sono stati riempi ti con motivi ornamentali a candeliere mentre quelli della vela a destra c on scenne di vita campestre

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro
  • LOCALIZZAZIONE Stroncone (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cappella L. Canonici (1961, pp. 169, 170) era custodita ed officiata da lla compagnia dei "Bifolchi". Cronologicamente situabili intorno alla metà del XVII sec. Il ciclo dei dipinti pur essendo privo di requisiti artisti co-stilistici, non mancano di raggingere in alcuni quadri un ingenua spont aneità tipica della sua derivazione popolare. Gli affreschi risultano inte ressanti per la storia della devozione del posto e per i temi iìconografic i che introducono. L'autore potrebbe essere riavvicinato a quello che oper ò in altri cicli pittorici nella località di Macenano presso Ferentillo (T R): analoghi sembrano essere infatti i tratti stilistici dei volti dei per sonaggi ed analoghi sono anche i temi e i soggetti trattati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000004923
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sotto ogni scena iniziando dai clipei - S. ANT°ODE MESSA E SETE QVELLE PAROLE SE VOI ESSER/ PFETTO VA E VEDE QVATO HAI/ S. ANT° DISTRIBVISCE IL SVO AI POVRI/ S. ANT° SE VESTE DA FRATE/ COM E GLI APPARSERO LI DEMONI/ S. ANT° CERCADO S. PAVLO VN CETAVRO/ GLI INSEGN A LA STRADA/ PIVOLTRA TROV..../ VNHO° DIQ FORM..../ STE DOGLI LA M.../ SEG NO DE PACE......./ (corvo) O PORTA VN PANE A S. AVLO E SANT° ONIO....... L(e) ONI........../ (fo) ssa/ COME S. ANT° MORSE ANNI 120/ COME GLI APPARE IL DEM/ ONIO IN FORMA DI DONNA/ COME FV BATTUTO/ DALLI DEMONI/ COME GLI A PPARE XPO ET PARIO/ CON IVI - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE