monumento funebre, opera isolata - bottega umbra (seconda metà sec. XVII)

monumento funebre,

La lapide in marmo bianco è racchiusa ai lati da due mensole a voluta che sorreggono una trabeazione sui cui estremi sono posti due teschi e al cent ro, in una cornice ovale in stucco, è raffigurato il mezzo busto del defun to. In basso, sotto la mensola di base, in stucco, lo stemma cardinalizio Barberini intersato

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
    Marmo
    Stucco
  • AMBITO CULTURALE Bottega Umbra
  • LOCALIZZAZIONE Stroncone (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Riconducibile in un ambito di produzione locale della seconda metà del XVI I secolo, il monumento sepolcrale, opera di semplice fattura, risulta inte ressante come documento storico, poichè ricorda la figura di Adeodato Sera cchio abate di S. Benedetto di Stroncone, cameriere segreto di Urbano VIII e canonico di S. Maria Maggiore in Roma
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000004873
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • ISCRIZIONI D.O.M./ADEODATO SERACCHIO A LAVDA/ ABBATI S. BENEDICTI STRONCONII/ VRBANI VIII.PO.M. INTIMO CVBICVLA/ S. MARIAE MAIORIS ROMAE CANONICO/ QVI MVNDO VA LE DIXIT KAL. MARTII/ A.D. MDCLXIII - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE