Santa Maria Maddalena

dipinto,

Nel catino è raffigurato Cristo in gloria fra nubi attorniato da personaggi tratti dal Vecchio Testamento e dagli Apostoli; nel tamburo sono, a sinistra, Santo vescovo, a destra, S. Pietro martire, al centro la Maddalena affiancata da due storie della sua vita entro svecchiature in finto marmo. Nell'intradosso dell'arco è una decorazione a candelabro. In basso a sinistra uno stemma

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro
  • LOCALIZZAZIONE Arrone (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione absidale è un'interessante testimonianza della pittura in Valnerina nella seconda metà del sec. XVI. L'ignoto pittore si caratterizza per un linguaggio un po' popolare, vivacemente illustrativo e caratterizzante, che si compone di ricordi tratti dalla pittura della prima metà del cinquecento, rappresentata nella zona dallo Spagna e dai suoi seguaci, come si può notare in particolare nel catino. A questi si sovrappongono elementi di un linguaggio cinquecentesco più maturo, con toni di estrosità tutta personale. Lo stesso pittore ha con tutta probabilità dipinto l'Ultima Cena nel refettorio del convento di S. Bernardino presso Montefranco. L'opera venne commissionata dalla famiglia Vitelleschi come suggerisce lo stemma
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000004582
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • ISCRIZIONI nella decorazione a candelabre - 1572 - lettere capitali - a pennello - italiano volgare
  • STEMMI in basso/ a sinistra - familiare - Stemma - Vitelleschi - Leone rampante e due gigli
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE