olifante, opera isolata - ambito norvegese (XII sec, XII sec)
olifante
Olifante lavorato in modo da ottenere sei superfici piane, due strette e quattro larghe. Una fascia stretta è composta da tre sezioni: alle estremità, un ornato a treccia e un motivo di foglie stilizzate a ventaglio, al centro vi è un'iscrizione. Sull'altro lato dell'olifante, la fascia stretta è decorata da motivi curvilinei e cuori intrecciati. Le altre quattro fasce recano tralci, alcuni dei quali corrispondenti al prolungamento della coda di draghi artigliati, con le ali a strisce; in mezzo a questi intrecci si affrontano piccoli quadrupedi. Presenta imboccature ovali alle estremità, in origine munite di due cerchi metallici ai quali era fisssata una cinghia per appenderlo
- OGGETTO olifante
-
MATERIA E TECNICA
avorio di tricheco/ incisione, intaglio, pittura
- AMBITO CULTURALE Ambito Norvegese
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
- LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello
- INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Olifante dalla lavorazione raffinata; presenta un ornato riconducibile al tardo "stile di Urnes", come suggerisce il motivo dei draghi dalle code intrecciate, che si trova in un cofanetto norvegese del XII secolo (Amsterdam, Rijksmuseum, inv. NM 621). Questo cofanetto è stato accostato a delle sculture di Trondheim datate all'inizio del XII secolo (Blindheim in Oslo 1972), cronologia che Gaborit-Chopin accoglie anche per l'opera in esame (cfr. Gaborit-Chopin in Ciseri 2018, p. 115), finora datata alla metà o alla seconda metà del XII secolo (Shalem, Glaser 2014). Quanto all'iscrizione, di cui non è stato ancora chiarito il significato, la critica ha osservato che pur non essendo in lettere runiche, sembra coeva al resto degli intagli. Non pare inoltre che l'olifante sia stato usato come reliquiario per le reliquie di san Maurizio, perché in tal caso l'iscrizione avrebbe previsto un riferimento all'aggettivo "santo", anche nella sua forma tronca. Alla luce di queste considerazioni, si è proposto di riconoscere nell'oggetto o un corno da caccia destinato a un personaggio di nome Mauricius, o "si tratta di una falsa reliquia, in cui l'iscrizione vorrebbe far credere che l'olifante fosse appartenuto a san Maurizio" (Gaborit-Chopin in Ciseri 2018, p. 116)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901395398
- NUMERO D'INVENTARIO Collezione Carrand 67
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
- ENTE SCHEDATORE I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
- DATA DI COMPILAZIONE 2022
- ISCRIZIONI fascia stretta, al centro - MAVRICIVS - onciale, capitale - a intaglio - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0