Pinocchio. Il soggetto è rappresentato state, di profilo, con le gambe divaricate e le braccia aperte. La testa è ruotata di novanta gradi verso sinistra

scultura,

Pinocchio è rappresentato stante, con le gambe divaricate e le braccia aperte nel gesto di salutare. La testa è ruotata di novanta gradi verso sinistra rispetto al busto

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA Bronzo e acciaio inox
  • ATTRIBUZIONI Consagra Pietro (1920/ 2005): scultore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Parco di Pinocchio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scultura intitolata "Pinocchio" è stata realizzata da Pietro Consagra per il progetto di espansione del parco di Pinocchio promosso dalla Fondazione Carlo Collodi nel 1957. Realizzata tra il dicembre del 1962 e il luglio dell'anno successivo nello studio romano dell'artista, l'opera fa parte del secondo lotto di sculture (insieme a "Serpente", "Asino", "Il gatto e la volpe" e "Carabiniere") consegnato alla Fondazione Carlo Collodi nel luglio del 1963. Insieme alle ventuno sculture realizzate per il Paese dei Balocchi, quest'opera rappresenta una produzione eccentrica all'interno del repertorio dell'artista: si tratta infatti delle uniche sculture chiaramente figurative (ispirate ai personaggio del racconto di Carlo Lorenzini) realizzate dopo la svolta astrattista dello scultore, intrapresa nel 1947. Un bozzetto dell'opera era stato esposto nel 1953 alla mostra di bozzetti organizzata per il "Concorso per il monumento-ricordo di Pinocchio a Collodi" che avrebbe visto vincitore Emilio Greco e Venturino Venturi. Uno scambio di lettere tra Rolando Anzilotti, Marco Zanuso, Pietro Consagra e il responsabile della sede milanese della Philips (conservato nell'Archivio della Fondazione Collodi: Faldone disegni paese dei balocchi_Busta varie) testimonia che all'interno delle sculture dovevano essere inseriti dei dispositivi meccanici che avrebbero permesso movimenti, giochi d'acqua e altre animazioni. Consagra aveva previsto con un meccanismo di far cadere dal fondo dei pantaloni monete introdotte dai visitatori nelle tasche buche della giacca di Pinocchio
  • TIPOLOGIA SCHEDA opere/oggetti d'arte contemporanea
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901395287
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Consagra Pietro (1920/ 2005)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'