Apostolo e basi di colonne

stampa controfondata di invenzione,

Personaggi: Apostolo. Architetture: basi di colonne

  • OGGETTO stampa controfondata di invenzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ xilografia
  • ATTRIBUZIONI Mecherino Domenico Detto Beccafumi (attribuito): inventore/ incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gallerie degli Uffizi - Gabinetto dei disegni e delle stampe
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO Piazzale degli Uffizi, s.n.c, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Xilografia a chiaroscuro a tre legni ad inchiostri grigio-azzurri. Presso il GDSU si conserva un secondo esemplare della stampa modulato su toni bruno-ramati che versa in uno stato di conservazione peggiore (1174 bis S.). La stampa appartiene alla seconda serie degli Apostoli, di cui fa parte anche il San Filippo (cfr. GDSU 123200). Questa si caratterizza per una dimensione ridotta ma, nonostante ciò, le figure non ne perdono in monumentalità. Nella stampa in esame il corpo tornito occupa l’intera estensione del foglio e, differentemente dalla terza serie degli Apostoli, Beccafumi indugia sulla descrizione dell’ambientazione: due grandi basi di colonne quadrangolari arricchiscono la porzione inferiore della stampa e vanno dissolvendosi all’altezza della base del fusto. Nella parte superiore del foglio lo spazio è lasciato al busto scultoreo dell’apostolo con il braccio flesso, il profilo vigoroso e l’ombra proiettata sullo sfondo. Benché Bartsch non fosse convinto dell’attribuzione all’artista senese, ritenendola di anonimo incisore da un disegno di Beccafumi, evidenze stilistiche e tecniche ne assicurano l’autografia (si è inoltre notata la congruenza tra le filigrane di alcuni esemplari della presente stampa e la serie dei Grandi Apostoli). L’esemplare presenta segni incongruenti rispetto ad altre impressioni, visibili soprattutto nell’area vicina al volto. Questi non sono da ricondurre ad un ritocco della matrice ma all’effetto chatter che si verifica quando la carta va a contatto con le parti scavate del blocco, trasferendone così inavvertitamente le linee dei solchi. Nel presente esemplare (75 st. sc.) il fenomeno è meno evidente se confrontato con l’altro foglio ivi conservato (1174 bis S.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901392409
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. GDSU st. sc. n. 75
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • DATA DI COMPILAZIONE 2021
  • ISCRIZIONI Sul verso controfondato - 75 - numeri arabi - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mecherino Domenico Detto Beccafumi (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'