masso

monumento ai caduti a lapide, 1918 - 2000

Il monumento è costituito da un grosso masso calcareo informe, poggiato direttamente sul terreno. La provenienza dal Monte Grappa, perno della difesa italiana durante la I Guerra mondiale, è evocata dall’epigrafe posta su un blocco parallelepipedo al lato della pietra. L’iscrizione, riprendendo l’incipit di un celebre inno scritto dal capitano Antonio Meneghetti e dal generale Emilio de Bono, fa riferimento a un graffito anonimo apparso in Val Cismon, sul muro di una casa distrutta con l’occupazione austriaca, per ricordare lo spirito patriottico del sacrificio dei soldati morti durante i combattimenti

  • OGGETTO monumento ai caduti a lapide
  • MATERIA E TECNICA PIETRA CALCAREA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE piazza
  • INDIRIZZO Piazza Vittorio Emanuele II, Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE BIBLIOGRAFIA: Villani M., Zampieri A., Monumenti, cippi e lapidi posti in città a ricordo dei caduti della guerra 1915-1918, in Pisa negli anni della Grande Guerra, a cura di A. Zampieri, Ospedaletto 2015, pp. 153-178: p. 159; Villani M., Le epigrafi commemorative di Pisa. Frammenti di Storia scolpiti sulle case, sulle chiese e sui monumenti sparsi per le vie della città, Ghezzano (PI) 2012, p. 210
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901078518
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI Lapide a sinistra del masso - Monte / Grappa / tu sei / la mia Patria - capitale - a incisione - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1918 - 2000

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE