medaglia raffigurante Minerva

rilievo,
De Puymaurin (notizie Primo Quarto Sec. Xix)
notizie primo quarto sec. XIX

Medaglia raffigurante una giovane donna vista di profilo con un elmo in testa. La medaglia è inserita in una cornice

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • ATTRIBUZIONI De Puymaurin (notizie Primo Quarto Sec. Xix): disegnatore
    Dubois Etienne Jacques (notizie Prima Metà Sec. Xix): medaglista
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE collezione Mario Foresi
  • LOCALIZZAZIONE Centro Culturale De Lauger
  • INDIRIZZO Piazzale De Lauger, Portoferraio (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La medaglia raffigura Minerva, ritratta secondo la consueta iconografia greca, che la vede di profilo con folta capigliatura icoperta da un elmo con visiera abbassata. Stando alle indicazioni offerte dall'inventario Marini, del 1932, la medaglia è il primo conio senza esergo del medaglista Santarelli, poi copiata per le medaglie dei premi dell'Accademia di Belle Arti di Firenze. La tipologia dell'opera presenta infatti molte affinità con le opere in cera e in pietra dura realizzate durante i primi due decenni dell 'Ottocento dalla scuola di Giovanni Antonio Santarelli. Allievo di Pichler, noto intagliatore di gemme, il Santarelli giunse a Firenze nel 1797. Nella città egli si lega in amicizia con il francese Francois Xavier Fabre e nel 1805 diviene Professore di intaglio all'Accademia fiorentina, entrando in relazione con i principali intellettuali ed artisti della corte fior entina di Elisa Baciocchi. I due nomi scritti alla base della medaglia, ch e ne indicano il disegnatore e il modellatore, sono probabilmente da identificarsi con due allievi della sua scuola fiorentina, visto che non risult ano nei principali repertori bibliografici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901000010
  • NUMERO D'INVENTARIO Marini 72
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
    2016
  • ISCRIZIONI lungo il bordo - DE PUY MAURIN Dt - lettere capitali - a rilievo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Puymaurin (notizie Primo Quarto Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'