Allegoria della Patria che incorona i caduti ed della Vittoria come aquila
monumento ai caduti a lapide
1925 - 1949
Nell'atrio delle scuole elementari di Seravezza si trova un monumento a lapide in marmo venato proveniente dall'Alta Versilia. L'opera presenta al centro l'epigrafe dedicatoria, un altorilievo, la trascrizione del Bollettino di Guerra di Diaz, una lampada votiva (unico inserto in bronzo) ed uno scudo attraversato da un gladio; ai lati l'elenco dei caduti nella Grande Guerra e fasci pendenti di quercia e alloro. Il rilievo raffigura una figura femminile ritratta di profilo colta nell'atto di reggere una corona di quercia e alloro con la quale intende premiare il valore e il coraggio dei caduti donando loro gloria eterna, alle sue spalle un'aquila, simbolo della Vittoria
- OGGETTO monumento ai caduti a lapide
-
MATERIA E TECNICA
Bronzo
MARMO BIANCO
- AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
- LOCALIZZAZIONE scuola elementare
- INDIRIZZO Via Vittorio Veneto, Seravezza (LU)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Bib.: L. Gierut, Monumenti e lapidi in Versilia in memoria dei caduti di tutte le guerre, Pisa 2001
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900848316
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- ISCRIZIONI a incisione - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0