monumento ai caduti - ad obelisco, elemento d'insieme - ambito toscano (primo quarto sec. XX)

monumento ai caduti ad obelisco, 1923 - 1923

Posizionato nella piazza all'ingresso del piccolo paese di Brandeglio, delimitato da una cancellata all'interno della quale si trova un prato con alcuni alberi, l'obelisco, completamente in marmo bianco ha una composizione piuttosto calssica: basamento a gradoni a pianta quadrata progressivamente più stretti sopra ai quali è posizionato il vero e proprio obelisco. L'epigrafe dedicatoria (le lettere applicate sono ormai divelte e la scritta rimane leggibile solo per i fori presenti) è presente su una parte del basamento sulla faccia frontale. Nella stessa sezione una palma ed un elmetto militare in bassorilievo. Alla base del vero e proprio obelisco è invece collacata (Sempre sulla facciata frontale) una lapide a forma di pergamena aperta con incisi i nomi dei soldati caduti con classi di appartenenza, nomi, anno di morte e grado. Sopra a questa un ramo di alloro in bassorilievo. Più sopra una lastra bronzea con uno stemma al centro del quale compare una mano che brandisce una spada. al di sopra di questo una croce in metallo

  • OGGETTO monumento ai caduti ad obelisco
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Piazza Santa Maria
  • INDIRIZZO Piazza Santa Maria, Bagni di Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento, dedicato ai caduti della prima guerra mondiale, fu inaugurato nell'agosto 1923. Per allestire opportunamente il luogo del suo posizionamento furono effettuati alcuni lavori nella piazza e spostata la fontana che dal 1900 portava l'acqua al paese (ancora oggi la fontana è presente nella piazza e reca una scritta a ricordo di tutta la storia). Nell'agosto del 1973 al monumento fu poi aggiunta una piccola lapide, posizionata ai piedi del basamento, dedicata ai caduti dell'ultima guerra mondiale, unendo le due guerre nei riferimenti ai cui è dedicato il monumento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900848043
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI corpo - IL/ POPOLO/ DI BRANDEGLIO/ AI SUOI EROICI FIGLI/ CADUTI PER LA GRANDEZZA D'ITALIA/ AGOSTO 1923; A PERENNE RICORDO/ DEI CADUTI/ NELLA GUERRA 1940 - 1945/ BRANDEGLIO AGO. 1973 FRANCESCHI ALESSANDRO/ FRANCESCHI LUIGI/ CENCESCHI PELLEGRINO/ FRANCESCHI SANTINO/ GIANNESCHI LEONARDO/ IACOMINI GUIDO/ BERNARDI GIOV. CARLO/ FRANCESCHI GIOVANNI/ FRANCESCHI ITALO/ FRANCESCHI ANSANO/ PETRONI FERRUCCIO - capitale - a incisione - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1923 - 1923

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE