Strage degli innocenti

dipinto,

Frammento sinistro

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Paggi Giovan Battista (genova, 1554-1627): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo civico e diocesano d'arte sacra
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Renieri Portigiani
  • INDIRIZZO via Francesco Campana, 18, Colle di Val d'Elsa (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto fu commissionato prima del 1604 dal collezionista Gio. Carlo Doria e subito celebrato come un capolavoro dagli scrittori dell’epoca, divenendo anche fonte di ispirazione per molti pittori del tempo tra cui Peter Paul Rubens. Approdato per vari passaggi ereditari in una collezione di Eboli, fu rubato e sezionato in varie parti dopo il 1955. Questo frammento, che è solo un terzo della grande tela originale, è stato recuperato dai carabinieri e riconosciuto come opera di Paggi da Alessandro Bagnoli, il quale ha suggerito al legittimo proprietario una donazione al Comune di Colle in relazione all’esistenza di un altro dipinto di Giovan Battista Paggi nella chiesa di Sant’Agostino raffigurante Sant’Andrea, San Clemente papa, San Francesco di Paola e il committente Andrea di Giovanni Albertani
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900846651
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Colle di Val d'Elsa
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'