Quando la Patria chiama. figura di soldato in combattimento

monumento ai caduti a cippo, 1923 - 1924
Viti Giusto (notizie Fine Xix - P.m. Xx Sec)
Notizie fine XIX - p.m. XX sec

Base delimitata agli angoli da 4 colonne spezzate, su cui si innalza una statua bronzea di fante a torso nudo, nell'atto di sguainare una spada

  • OGGETTO monumento ai caduti a cippo
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • ATTRIBUZIONI Viti Giusto (notizie Fine Xix - P.m. Xx Sec)
  • LOCALIZZAZIONE percorso viario
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I lavori per la realizzazione del monumento iniziarono nell'ottobre del 1923 sotto la direzione di Augusto Bruni. Il bozzetto scelto dal Comitato fu quello di Giusto Viti, scultore di opere in alabastro, dal titolo "Quando la Patria chiama". L'inaugurazione avvenne a metà ottobre 1924 contestualmente a quella del Parco della Rimembranza. BIBLIOGRAFIA: Profeti E., Schede, in L’emozione di marmo. I monumenti ai caduti della Grande Guerra a Pisa e nel suo territorio, a cura di A. Mario Banti, S. Renzoni, A. Tosi, Pontedera 2015, pp. 215-277: p. 244, n. 82
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900784608
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ISCRIZIONI base, fronte - Chianni / ai suoi prodi - capitale - a incisione - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1923 - 1924

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE