stemma del Regno d'Italia. stemma

cera da filigrana,

Cera destinata alla creazione di filigrane in chiaro-scuro per la produzione di carta fatta a mano

  • OGGETTO cera da filigrana
  • MATERIA E TECNICA cartone/ pressatura
    cera/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Produzione Romana
  • LOCALIZZAZIONE Pescia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE SPECIFICHE TECNICHE: La “cera da filigrana” è il primo dei passaggi necessari per la creazione delle tele in bronzo fosforoso da applicare sulle “forme da carta”, forme con le quali poi si andrà a realizzare il foglio di carta (fatta a mano) con filigrana in chiaro-scuro. I passaggi successivi alla creazione della ‘’cera da filigrana” sino alla tela in bronzo fosforoso da cucire sulla “forma da carta”, possono essere così brevemente riassunti: 1_Bagno Galvanico: la cera dopo essere stata cosparsa di grafite viene posta nel contenitore per il bagno galvanico ed in circa 24 ore sopra ad essa vi si forma uno strato metallico che ne crea la riproduzione. Della cera, oltre al ‘positivo’, grazie al bagno galvanico viene ad essere creato anche il suo ‘negativo’. 2_Creazione del Punzone: Entrambe le parti metalliche create dal bagno galvanico vengono applicate a dei supporti in piombo o ad altri metalli pesanti. 3_Trasporto tramite Martellamento: all'interno dei due punzoni (positivo e negativo) viene posta la tela. Con la battitura a martello in gomma e la successiva pressatura l’immagine viene ad essere fissata sulla tela. 4_Applicazione della tela: è questa l'ultima fase del procedimento, in cui la tela realizzata viene posta e fissata sulla “forma da carta”, forma da utilizzarsi poi per la creazione del foglio. SPECIFICHE DELLA COLLEZIONE: Le memorie raccolte da colloqui con gli ultimi maestri cartai rilevano che le “cere da filigrana” componenti la collezione del museo molto probabilmente rappresentano i ‘negativi’ creati con il bagno galvanico, ma solamente tramite la consultazione dell’archivio si potrà confermare o smentire tale ipotesi. Dalle stesse memorie emerge inoltre che la cartiera Magnani al suo interno non aveva maestranze specifiche alla produzione delle “cere da filigrana” e che quindi la stessa azienda era costretta a dare fuori gli incarichi, i quali venivano principalmente svolti da artisti fabrianesi che orbitavano attorno al mondo della cartiera pesciatina (come ad es. Filomena o Liverani) o, come testimoniato anche dai bolli postali apposti nelle scatole originali delle cere, da artisti romani. SPECIFICHE DELLA CERA: questa cera, con la sua gemella di poco più piccola nelle dimensioni, raffigura il piccolo stemma del Regno d'Italia (stemma semplificato) in vigore dal 1929 al 1944, durante quindi il pieno periodo fascista. Anche se in piccolo lo stemma è molto particolareggiato e sono ben riconoscibili le due rappresentazioni laterali del Fascio littorio, la corona sabauda ed il cartiglio oltre alla collana delle S.ma Annunziata. Il Regio decreto nº 504 dell’11 aprile 1929 nell’art. 2 descrive: Il piccolo stemma dello Stato è formato di uno scudo di rosso alla croce di argento, cimato da corona reale, dalla quale escono lateralmente due nastri al nodo di Savoia; il tutto accollato al collare dell'ordine della SS. Annunziata e sostenuto da due fasci littori, con l'ascia all'esterno al naturale. Il tutto accompagnato in punta da una lista accartocciata con il motto: «Fert» in oro, ripetuto tre volte. All’interno delle collezioni del Museo oltre alla cera gemella al n.ro INV.CF.054 vi sono presenti i punzoni ai n.ri INV.P.134-135-136-173-138-139-140-141-142-143. CONTENITORI: SCATOLA 11 CF - INV.CF.0046
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900783791
  • NUMERO D'INVENTARIO INV.CF.045
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2022
  • ISCRIZIONI sulla scatola, sul coperchio, in alto a destra - in nero: (12) - capitali - a matita - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE