Isaia appare a papa Pio V inginocchiato
stampa
Piazzetta Giovanni Battista (1683/ 1754)
1683/ 1754
Pitteri Marco Alvise (1702/ 1786)
1702/ 1786
Soggetti sacri. Personaggi: Isaia; papa Pio V; Madonna. Figure: cherubini. Montagne
- OGGETTO stampa
-
MATERIA E TECNICA
carta/ bulino
-
ATTRIBUZIONI
Piazzetta Giovanni Battista (1683/ 1754): disegnatore
Pitteri Marco Alvise (1702/ 1786): incisore
- LOCALIZZAZIONE Museo dell'Opera del Duomo
- INDIRIZZO Piazza del Duomo, Pisa (PI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il libretto fa parte di una donazione di opere d'arte fatta dalla signora Giuseppina Boni in memoria del marito Mino Rosi e del figlio Giovanni. La donazione all'Opera della Primaziale fu eseguita nel 1996 con la clausola che le opere fossero esposte nel museo. Le opere d'arte furono acquistate da Mino Rosi presso case d'aste fiorentine fra gli anni 1940-1960. Il libretto fu stampato nel 1740 dall'editore Giovan Battista Pasquali a spese del negoziante veneziano Caime "in segno di divota gratitudine verso la Regina Celeste alla qual di tanti benefici si confessa debitore" (Morazzoni, 1943). Il prezioso libricino è il risultato di una stretta e felice collaborazione fra il pittore Giovan Battista Piazzetta che eseguì i 37 disegni (tavole a piena pagina, finali e vignette) del libretto e l'incisore Marco Pitteri che riuscì ad interpretare pienamente la sensibilità psicologica di uno dei pittori più religiosi della pittura veneziana del Settecento. Il Piazzetta nei disegni condensa in pochi tratti tutta la sua visione chiaroscurale in cui le parti in luce sono lasciate quasi completamente libere da segni in un gioco di ombre e luminosità che poi il Pitteri riuscirà a tradurre nelle incisioni con tratti "energici e arditi condotti parallelamente secondo la maniera del Mellan" (Ravà, 1921). I disegni preparatori del Piazzetta sono oggi conservati presso la Fondazione Kress di New York (Pallucchini, 1946). Il testo fu inciso lettera per lettera da Angela Baroni. La raccolta dei rami del libretto passò in seguito,1759, all editore Giuseppe Remondini di Bassano che ne eseguì per lo meno altre sei edizioni di cui tre in spagnolo (Casini, 1998)
- TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
- NUMERO D'INVENTARIO 2014OPAS00769243_01
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
- ISCRIZIONI cartiglio - Ex praeparatus mons D(om)ini in/ vertice montiu(m) - Isaia - corsivo - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0