Busto in marmo raffigurante la Madonna

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Nicola Pisano (1220 Ca./ Ante 1284): esecutore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Arnolfo di Cambio
  • LOCALIZZAZIONE Museo dell'Opera del Duomo
  • INDIRIZZO Piazza del Duomo, Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non ancora terminata l'esecuzione dei busti entro i timpani del battistero che già si provvedeva alle statue da porsi alla sommità delle vimperghe. Le prime dovettero essere i tre busti della "Deesis" del Cristo benedicente tra la Madonna e San Giovanni Battista - uniche a mezzo busto di quel ciclo e ora sostituite in loco da copie - molto probabilmente collocate sopra i grandi busti del San Giovanni Battista, della Madonna col Bambino e del San Giovanni Evangelista collocati nelle edicole del primo ordine. I busti della Deesis corrispondono al pieno fiorire della scuola di Nicola, nel momento in cui sotto la sua direzione, lavorava ancora a fianco di Giovanni, Arnolfo di Cambio. Insieme al Cristo Benedicente e al San Giovanni Battista, la Madonna, dalle braccia atteggiate nell'antico gesto dell' "avvocata", è il frutto della piena autonomia di Arnolfo: le pieghe a ventaglio dell'abito ritornano pari pari nella Santa Reparata proveniente dalla facciata del Duomo di Firenze. Essa probabilmente precede cronologicamente quindi le statue del medesimo ordine che invece appartengono ad una ulteriore fase della decorazione del battistero, realizzata sotto la direzione di Giovanni tra il compimento della Fontana di Perugia ( 1278 ) e la sua attività per la facciata del Duomo di Siena ( 1285-1296 )
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900769179
  • NUMERO D'INVENTARIO 2014OPAOA00769179
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'