apparizione di Cristo risorto a Santa Maria Maddalena

dipinto,

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Allori Agnolo Detto Bronzino (attribuito)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Pontormo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Fondazione Casa Buonarroti
  • LOCALIZZAZIONE Casa Buonarroti
  • INDIRIZZO via Ghibellina, 70, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Vasari menziona due 'Noli me tangere" realizzati da Jacopo Pontormo, su un cartone di Michelangelo, uno destinato ad Alfonso d'Avalos marchese del Vasto e l'altro per il capitano Alessandro Vitelli. A Casa Buonarroti, in deposito dalle Gallerie fiorentine, si conservano due dipinti che corrispondono alla descrizione del Vasari: il dipinto contrassegnato dall'Inventario 1890 come n. 6307 è ormai accettato come opera del veneto Battista Franco, mentre il 1890 n. 6302 di qualita più alta, è stato a lungo dibattuto come opera di Pontormo o del Bronzino. La critica propende tuttavia ad assegnare al Pontormo un'altra versione che si conserva in collezione privata a Milano, che il pittore avrebbe realizzata partendo dal cartone di Michelangelo del 1531. Nella tavola fiorentina al posto del sarcofago, si ha una scala che sembra unire i personaggi al paesaggio, invenzione che spetterebbe al Bronzino, così come sono una sua caratteristica il modellato più duro e i colori freddi; Hirst fa inoltre notare che i cartoni eseguiti da Michelangelo per altri artisti comprendevano solo le figure principali. Nelle vecchie schede è annotata la notizia che il dipinto si trovava nel 1553 nella Guardaroba di Palazzo Vecchio, come opera del Veneziano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900750612
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 6302
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • ISCRIZIONI R. Galleria degli Uffizi/ Verifica 1906/ 4492 - a inchiostro -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Allori Agnolo Detto Bronzino (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'