jabot, opera isolata - manifattura belga (ultimo quarto sec. XIX)

jabot, ca 1880 - ca 1899

Jabot femminile costituito da tre strati sovrapposti di tulle meccanico in lino (del tipo carré): per il primo strato, elementi floreali realizzati a fuselli, a pezzi separati, sparsi con regolarità nel fondo (punti tela e tela traforata con filo di contorno per i motivi; riempitivi ad ago); arricciatura centrale con applicazione di bordura meccanica di cotone, posta anche lungo l'orlo esterno; anche per il secondo strato, motivi floreali realizzati a fuselli, a pezzi separati, riportati su tulle carré (punto tela con filo di contorno); il decoro si concentra lungo l'orlo inferiore, accompagnato da retini variegati, ricamati ad ago; lungo l'orlo, bordura meccanica analoga alla precedente; per il terzo strato, decorazione e lavorazione analoghe alle precedenti, ma ridotte nelle dimensioni del pattern

  • OGGETTO jabot
  • MATERIA E TECNICA filo di cotone/ merletto meccanico
    lino/ tulle
    filo di lino/ merletto a fuselli, application de Bruxelles
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Belga
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria del Costume
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'"application de Bruxelles" viene annoverata tra le più importanti e diffuse lavorazioni a fuselli del XIX secolo. Lo sviluppo del tulle meccanico agli inizi dell'Ottocento (ad opera dell'inglese John Heathcoat, originario del Derbyshire), portò allo sviluppo della nuova tipologia che prevedeva la realizzazione separata (a fuselli, ma anche ad ago) dei singoli motivi decorativi, poi applicati sul tulle meccanico (che venne ben presto a sostituire l'originario fondo Drochel fatto a mano, tipico delle lavorazioni di Bruxelles, note anche come "point d'Angleterre"). Ciò consentiva di realizzare pezzi di grandi dimensioni, con notevole risparmio in termini economici e di tempo. Quanto all'esemplare in oggetto, la sua realizzazione potrebbe ricondursi ad ambito domestico, con l'assemblaggio di parti di diversa origine (il primo strato, di dimensioni maggiori, presenta un design diverso rispetto al secondo e al terzo strato, stilisticamente affini)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900750371
  • NUMERO D'INVENTARIO GGC 8498
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1880 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE