sacrificio di Ifigenia

cratere, post 1800 - ante 1848

cratere

  • OGGETTO cratere
  • MATERIA E TECNICA gesso/ calco
  • AMBITO CULTURALE Produzione Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il cretere a calice decorato a bassorilievo è una copia di quello esistente alla Galleria degli Uffizi di Firenze. L'originale fu acquistato a Roma dal cardinale Ferdinando dei Medici alla fine degli anni sessanta del cinquecento e fu poi collocato nel giardino pensile della sua villa sul Pincio. Fu trasferito a Firenze da Pietro Leopoldo nel 1780 su suggerimento di Anton Raphael Mengs che nel 1771 aveva espresso il parere che "sarebbe utile trasportare a Firenze il magnifico vaso antico con il bassorilievo di Efigenia". La fortuna dell'originale è documentata sia dalle stampe (cfr. Stefano Della Bella) che dalle repliche antiche. Le due copie dell'Accademia di Belle Arti sono collocate nell'aula comunemente definita "Minerva", nome che deriva dalla presenza della dominate copia della statua della Pallade di Velletri. Tale aula divenne proprietà dell'attuale Facoltà di Architettura di Firenze a partire dal 1936, anno in cui la Reale Scuola Superiore di Architettura (istituita nel 1930) venne incorporata all'Università fiorentina
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900749009
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI sul vaso entrando a destra, sul lato destro in basso al centro - 50 (rosso) - numeri arabi - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ante 1848

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE