coppa - bottega praghese, bottega fiorentina (seconda metà, terzo quarto sec. XV, sec. XIV)

coppa, ca 1350 - ca 1374

Coppa in diaspro ametistato, montato su un piede in argento finemente cesellato e dorato a fuoco

  • OGGETTO coppa
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ cesellatura/ doratura a fuoco
    diaspro/ molatura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Praghese Bottega Fiorentina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Argenti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il materiale è lo stesso di un piccolo bicchiere sfaccettato fatimida nel Grünes Gewölbe di Dresda (Sponsel, tav. 2 al centro), che presenta una montatura fiamminga. Tuttavia la forma non presenta caratteri tali da localizzare precisamente la coppa. La montatura è della stessa mano responsabile degli ornamenti metallici dei vasi del Museo degli Argenti Inventario Gemme 1921, nn. 633, 436, 804. Il vaso fu in possesso di Lorenzo il Magnifico, ma non figura nella donazione di Clemente VII a San Lorenzo nel 1532. Fu tuttavia fino al 1785 nella Tribuna delle Reliquie. Trasferito al Gabinetto delle Gemme, dopo il 1861 fu esposto nella Sala della Niobe. Dal 1921 al Museo degli Argenti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900746113
  • NUMERO D'INVENTARIO Gemme 458
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI sul corpo del vaso - LAV.R.MED - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1350 - ca 1374

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE