Madonna con Bambino, San Giovannino e due angeli

dipinto, ca 1490 - ca 1490
Maestro Della Maddalena Jhonson (attribuito)
notizie fine sec. XV-inizio sec. XVI

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Maestro Della Maddalena Jhonson (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è così descritto nell'Inventario del Rondoni : "La Vergine seduta col Bambino Gesù nel suo grembo in mezzo a due Angeli, che unitamente a S. Giovannino sono atteggiati alla devozione. Tondo in tavola del diametro di centimetri 85 dip(in)to a olio su tavola. Lavoro pregiatissimo della maniera di Ridolfo Ghirlandaio fior(entino) con cornice intagliata ma non dorata. Stato di conservazione come sopra [danneggiatissimo per vizio di restauro]" (Inventario degli oggetti d'arte ..., 1862, n.7). Pubblicato dal Ricci (1904, p. 222 n. 16) come opera di un "abile seguace di Lorenzo di Credi", questo riferimento è stato puntualizzato successivamente dalla Kiel (1977, p. 123 n. 21) che lo attribuì all'anonimo pittore, della cerchia di Lorenzo di Credi, ribattezzato dalla Dalli Regoli con il nome convenzionale di Maestro della Maddalena Johnson (autore di un' ''Assunzione della Maddalena" della coll. Johnson del Museum of Art di Philadelphia), con una datazione intorno al 1490. L'attribuzione della Kiel si basava sul confronto con un altro tondo di questo anonimo maestro (Omaha [Neb], Joslyn Memorial Art Museum), pubblicato appunto dalla Dalli Regoli (1966, p. 194 n. 19 cat. 267 fig. 287), che oltre a mostrare strette affinità stilistiche con l'esemplare del Bigallo, ne riproponeva specularmente un'analoga composizione; per le due opere il pittore avrebbe quindi utilizzato il solito cartone. La dr. Simari (comunicazione alla scrivente) ha avanzato l'ipotesi di una sua pertinenza alla bella cornice intagliata e dorata dello stesso museo (scheda OA n° 00745514). Il tondo del Maestro della Maddalena Johnson era in effetti provvisto di una cornice (cfr. Inventario Rondoni, 1862; Ricci 1904, p. 222 n. 16; Kiel 1977, p. 123 n. 21)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900745516
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1490 - ca 1490

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'