San Zanobi

tabernacolo, 1699 - 1699

Nicchia con cornice lapidea contenente un dipinto murale

  • OGGETTO tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura
    pietra/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE casa privata
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Più che di un tabernacolo strettamente devozionale si tratta di una memoria storica: il dipinto ricorda come, durante una processione, il 4 giugno 1699 la reliquia della testa di san Zanobi venisse portata nella casa della famiglia Zazzerini in attesa che fosse cessata la pioggia, mentre il popolo attendeva in strada sotto l'improvviso temporale. Secondo il Bigazzi questo evento non è ricordato in nessun diario o cronaca fiorentina ed è più probabile che il tabernacolo sia la manifestazione di un ex voto o di una richiesta di grazia. L'epigrafe fu lasciata come memoria dell'evento eccezionale da Iacopo Zazzerini. All'interno della cornice è raffigurato san Zanobi a mezzo busto, in abito vescovile. Si ritiene probabile che il tabernacolo con l'effigie del santo sia stato realizzato contemporaneamente all'apposizione dell'epigrafe, poco tempo dopo l'evento ricordato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900742175
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI su una lapide marmorea, sotto il tabernacolo - IN QVESTA CASA DE' / ZAZZERINI E STATA LA TE / STA DEL GLORIOSO VESCO / VO S(AN) ZANOBI PRICISIONA / LMENTE CON IL SENATO / E TUTTO IL CLERO STAN / TE LA ROVINOSA PIOGG / IA E STETTE SOPRA MEZ / ZA HORA CON TANTO PO / POLO SOTTO DI 4 GIVGNO / 1699 AD LAVDEM DEI A HO 22 / IACOPO FECIT - lettere capitali - a incisione - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1699 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE