figure panneggiate

disegno, ca 1802 - ca 1804

In alto a sinistra è rappresentata una figura intera che indica un passo di un testo aperto, che tiene con la mano destra. Sulla stola si legge la parola greca ATIOS (che significa causa). Questa figura, che guarda verso l'alto sembra una personalità religiosa. In alto a destra ci sono studi di mani (una che regge un volume e un'altra che sembra tenere un foglio) e un volto accennato. In basso a destra c'è una figura maschile appena abbozzata con un ampio mantello. I chiaroscuri sono eseguiti con un tratteggio intenso e parallelo e rischiarati da lievi colpi di biacca

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta preparata sabbia/ matita/ biacca
  • MISURE Altezza: 376 mm
    Larghezza: 260 mm
  • ATTRIBUZIONI Nocchi Pietro (1783/ 1854)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Dono dal Poggetto
  • LOCALIZZAZIONE Museo nazionale di Villa Guinigi
  • INDIRIZZO Via della Quarquonia, Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In "Recensir col tratto" (R. Ciardi, A. Tosi, Lucca, 1989, pp. 26, 45, 70, fig. n. 30) questo disegno è messo in relazione con il sant'Euplio martire esistente nella chiesa dei Benedettini di Catania, di cui si conosceva già un bozzetto di notevole grado e finezza. Questo disegno preparatorio è importante anche perchè aiuta a stabilire una probabile datazione per l'opera. Infatti la figura in basso a destra sembra da porsi in relazione con il Santo Pastore della pala con la Gloria di Santa Pudenziana nell'omonima chiesa romana, che è del 1803
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900720792
  • NUMERO D'INVENTARIO 279.49
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Villa Guinigi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
    2014
  • ISCRIZIONI in alto a destra - 172 - Bernardino Nocchi - lettere capitali - a matita - greco antico
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nocchi Pietro (1783/ 1854)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'