croce

lastra, ca 700 - ca 749

Lastra con croce fiorita di maestranza lucchese di cultura longobarda. Si tratta di un elemento erratico di transenna presbiteriale proveniente dagli scavi effettuati nella chiesa dei SS. Giovanni e Reparata

  • OGGETTO lastra
  • MATERIA E TECNICA pietra calcarea/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lucchese
  • LOCALIZZAZIONE Museo nazionale di Villa Guinigi
  • INDIRIZZO Via della Quarquonia, Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La più recente campagna di scavi effettuata nella chiesa e battistero dei SS. Giovanni e Reparata ha permesso di stabilire un passaggio fondamentale tra la chiesa paleocristiana e quella altomedioevale proprio grazie al recupero dell'esistenza di un recinto presbiteriale, a cui il nostro frammento appartiene. Inoltre, a seguito di un'analisi stilistica e materica del reperto è stato possibile proporre un'ipotesi abbastanza plausibile secondo la quale l'altro frammento di pluteo con grande croce centrale (N. Inv. 215), conservato nel Museo Nazionale di Villa Guinigi, possa far parte della recinzione presbiteriale altomedioevale della Chiesa dei SS. Giovanni e Reparata in Lucca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900720690
  • NUMERO D'INVENTARIO 1249.1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Villa Guinigi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 700 - ca 749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE