mostra di porta, insieme di Ciceri Giovan Battista (secc. XVII/ XVIII)

mostra di porta, 1696 - 1700

Stipiti di porta in pietra serena a fasce lisce, contornati da una mostra in stucco modellato e dipinto, e decorata da cartiglio con iscrizione affiancato da tre angioletti sorreggenti un tendaggio con nappe

  • OGGETTO mostra di porta
  • MATERIA E TECNICA pietra serena
    stucco/ modellatura/ intaglio/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 5.00 m
  • ATTRIBUZIONI Ciceri Giovan Battista (notizie Fine Sec. Xvii/ 1715): esecutore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Marcellini Carlo, Maniera
  • LOCALIZZAZIONE Prato (PO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Solo con la ripresa economica cittadina della fine del Seicento si ebbe anche una ripresa edilizia alla fabbrica dello Spedale, in particolar modo alla corsia trecentesca degli uomini, ossia nella sala del Pellegrinanio; lo attesta anche un'iscrizione posta sulla porta laterale ("A Dio Ottimo Massimo....... questo soggiorno di ammalati fu restaurato con maggiore salubrità e grandiosità nell'anno 1700), ristrutturazione compiuta tra il 1696 e il 1700 per volere degli Operai degli Spedali. Ma il rinnovamento più evidente è nella costruzione dell'altare con tutto il suo complesso di stucchi con glorie di angeli e pitture, come la tela del Gherardini raffigurante la 'Piscina Probatica', il quale consigliò sicuramente la figura dello stuccatore Giovan Battista Ciceri, collaboratore e amico del Gherardini, visto la somiglianza con analoghe realizzazioni fiorentine
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900693475-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI nel cartiglio - D.O.M./ ATENSES A.D.MCCXVIII PUBLICO AERE UNA/ CUM ORPHANOTROPHIO NOSOCOMIUM/ ISTUD CONDIDERUNT CUI POSTEA INSERTUM/ FUIT ALTERUM NOSOCOMIUM QUOD DULCES/ XERAT UBI D. VIRGO A LILIO DICTA NUNC/ COLITUR. HAEC VERO AE GROTANTIUM VIRO/ RUM STATIO SALUBRIUS MAGNIFICENTI USQU/ INSTAURATA EST A. MDCC - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ciceri Giovan Battista (notizie Fine Sec. Xvii/ 1715)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1696 - 1700

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'