reliquiario - a ostensorio - bottega europea (fine sec. XVI)

reliquiario a ostensorio, 1590 - 1599

Reliquiario a ostensorio con piede in argento ovale polilobato decorato da motivi fogliacei e teste di cherubino; fusto con nodo decorato da teste di cherubino; grande teca ovale con cornice a fiori e piccole corolle e ornamento esterno decorato a traforo; finale a medaglione ovale con monogramma

  • OGGETTO reliquiario a ostensorio
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ incisione/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Europea
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nardinocchi nel breve inventario dei reliquiari (1995) attribuisce il presente a una generica bottega europea con una datazione alla fine del XVI secolo. La genericità dell'attribuzione sottolinea la difficoltà di individuare un luogo di produzione per questo bel manufatto in argento che presenta agganci con il repertorio decorativo tardo manierista, si vedano ad esempio le teste di angioletti sul nodo caratterizzati da questo drappeggio che scende dai lati del viso, riprendendo l'iconografia di alcune maschere frequenti nelle bordure degli arazzi di produzione fiorentina ma che non risulta essere comune negli oggetti di oreficeria prodotti a Firenze, se non in alcuni ornamenti preziosi prodotti in ambito granducale dall'orafo di corte olandese Jacques Bilivert (Inv. Carrand 1025 Museo del Bargello a Firenze). A questo si associa un gusto decorativo decisamente naturalistico nella sottile cornice della grande teca ovale decorata da corolle di fiori di sapore ancora tardogotico. Un altro elemento che non è frequente nella tradizione orafa fiorentina è rappresentato dal coronamento che reca il monogramma mariano decorato degli emblemi che simboleggiano la Vergine. Tutti gli elementi decorativi e la forma stessa del reliquiario concorrono a confermare una datazione alla fine del Cinquecento e non escluderei la possibilità che possa trattarsi di un manufatto realizzato in Francia o nell'Europa settentrionale o a Firenze da maestranze francesi o nordiche. Nella base accanto al saggio dell'argento è presente un punzone che rimane al monemento non identificato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900646319
  • NUMERO D'INVENTARIO Reliquiari della Basilica di S. Lorenzo, 90
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Cappelle Medicee
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI sul cartellino nella teca - Costa S. Mamiliani Episc. et Conf. Sovane - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE