Sant'Andrea
Iniziale figurata grande con fregio marginale M (Michi autem nimis honorati sunt), rubr. a c. 2v, Introitus. Campo in foglia d'oro delimitato da una doppia bordura nera; corpo della lettera rosa tenue decorato con cirri bianchi e due palmette stilizzate, da una cornice perlata e da foglie lanceolate azzurre, rosa e verdi. Il fregio si estende su tutti e quattro i margini ed è formato da rametti e foglie lanceolate che si intersecano tra loro con bottoncini dorati contornati e uniti da fregetti a penna e inchiostro nero. Entro il fregio: fiorellini colorati, putti che reggono cornucopie o fiori, uccelli naturalistici, coppe, fasci di foglie di palma con pigne e di rametti fogliati, festoni e file di perle e coralli; nel margine superiore è una piccola cornice polilobata al cui interno è la testina di un serafino, al centro del margine esterno, entro un'altra cornice campita con azzurrite, è un pastorale dorato sormontato dalla tiara vescovile e sovrapposto alla lettera P in capitale dorata (Vallombrosa);al centro del margine inferiore sono due putti alati che reggono lo stemma dei Del Caccia. Sul fondo della lettera è la sola figura di sant'Andrea, con la veste verde e il mantello marrone, che regge una grande croce, suo attributo e strumento del martirio; città turrita sul fondo
- OGGETTO miniatura
-
MATERIA E TECNICA
gesso/ doratura
pergamena/ miniatura
pergamena/ pittura a tempera
-
MISURE
Altezza: 168 mm
Larghezza: 160 mm
-
ATTRIBUZIONI
Bigordi Domenico Detto Domenico Ghirlandaio (attribuito)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di S. Marco
- LOCALIZZAZIONE Convento di S. Marco
- INDIRIZZO P.zza S. Marco 3, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il codice è identificabile con il Graduale proveniente dal monastero di Vallombrosa ma è citato dalle fonti come Antifonario sebbene contenga il Proprio dei Santi. Una prima citazione del codice è rintracciabile nel Rondoni (1876, pp. 49-51 n. 26) con l'attribuzione a Giuliano Amidei, ritenuta priva di fondamento dalla Levi D'Ancona. Nella descrizione del codice vengono identificati i due stemmi a c. 1r con quelli della famiglia fiorentina Del Caccia, al centro del margine inferiore, e con quello del monastero di Vallombrosa al centro del margine esterno. Il Rondoni riporta anche le iscrizioni graffite nell'oro e nel fregio dell'iniziale a c. 132r con la parola ripetuta più volte "Darmenio" interpretandole, erroneamente, come monogramma del miniatore don Giovanni degli Amidei, monaco camaldolese, ma che probabilmente furono aggiunte successivamente anche perché vanno a deteriorare la foglia d'oro e la superficie pittorica L'attribuzione fu contestata successivamente dal D'Ancona (1914, I, p. 70, II, pp. 531-532 n. 1052), che giudica l'esecuzione delle miniature buona ma debole e priva di rilievo, e dalla Levi D'Ancona (1962, p. 158). Una notevole rivalutazione dell'autore delle miniature spetta alla Garzelli (1985, I, p. 260) che propone il nome di Domenico Ghirlandaio e della sua bottega e una datazione intorno al 1475 per le affinità stilistiche, in particolare della Santa Caterina a c. 136r con i capelli riflessi sull'aureola, con la Madonna con i santi Sebastiano e Giuliano per la chiesa di Sant'Andrea a Brozzi; alla provenienza del codice da una grande bottega pittorica rimanderebbe anche la tecnica di esecuzione che fa uso dello spolvero almeno per il putto e parte del fregio a c. 1r. Al Ghirlandaio rimanderebbero anche altri elementi, come il particolare motivo del fregio con mazzi di campanule e pigne legati da nastri detto "grillanda" e usato dal pittore nella Natività di Maria a Santa Maria Novella e interpretabili nella miniatura quasi come una firma. Anche la Scudieri (La Miniatura, in La Chiesa e il Convento di San Marco a Firenze, Firenze 1990, V. II, p. 32) concorda con l'attribuzione a Domenico e alla sua bottega
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900645716-3.1
- NUMERO D'INVENTARIO S. Marco e Cenacoli 540
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo di San Marco - Firenze
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- DATA DI COMPILAZIONE 2009
- STEMMI entro il fregio al centro del margine inferiore - familiare - Stemma - famiglia Del Caccia - d'oro alla zampa di leone rossa, sormontato dalla mitria vescovile e circondato da un festone di alloro, e una collana di coralli con nappe azzurre
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0