balza - manifattura di Valenciennes (primo quarto sec. XVIII)

balza, ca 1700 - ca 1724

Il bordo di rifinitura è eseguito a fuselli a filo continuo (lo stesso numero di fuselli dall'inizio alla fine del lavoro). Presenta un disegno ad andamento orizzontale, formato da foglie ondulate, da cui nascono fiori, uno la corolla rivolta verso il basso e l'altro, evidenziato dal fondo traforato, rivolto verso l'alto. Questo motivo si ripete con regolarità, intercalato dal modulo di una cornice sagomata a forma di mandorla allungata, riempita da una griglia quadrangolare. Tra i motivi che si susseguono in un intreccio continuo, appaiono alcune reti di fondo, utilizzate anche come riempitivi dei motivi vegetali, che danno una varietà di trasparenza (reti a Point de Neige, esagonali con quattro fili intrecciati su due lati e due fili intrecciati su quattro, Point d'esprit). Il piedino a fuselli è originario e l'orlo esterno è sagomato dallo svolgersi dei motivi ornamentali

  • OGGETTO balza
  • MATERIA E TECNICA filo di lino/ lavorazione a fuselli
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Di Valenciennes
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Davanzati
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Davanzati già Davizzi
  • INDIRIZZO Via Porta Rossa, 13, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La balza è una bella testimonianza della prima produzione di Valenciennes tra il 1715 e 1735, quando sono presenti disegni molto elaborati, resi vari dall'uso di molteplici reti di fondo, usate in alternanza per riempire le parti interne dei decori. Infatti dopo gli anni trenta del Settecento ogni città fiamminga si specializzerà in una tipologia di merletto, caratterizzandosi anche per i modi differenziati di eseguire la rete di fondo, sempre più importante rispetto al disegno. Il gusto è quello naturalistico che si impone dal II decennio del secolo, impaginato molto spesso in nastri ondulati abbinati a 'cartouches' di Stile Rococò. Il filato di lino, tipicamente fiammingo per la sua straordinaria leggerezza, non impediva la realizzazione di un merletto solido, che risultava essere tra i più costosi e richiesti all'interno della produzione contemporanea europea
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900644380
  • NUMERO D'INVENTARIO Stoffe 1480
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo di Palazzo Davanzati
  • ENTE SCHEDATORE I Musei del Bargello - Museo di Palazzo Davanzati
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1724

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE