ritratto di Ludovico Martelli

medaglia, ca 1680 - ca 1750

Medaglia incisa solo sul diritto con appiccagnolo

  • OGGETTO medaglia
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Casa Martelli
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Martelli
  • INDIRIZZO Via Zannetti, 8, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ludovico di Lorenzo Martelli (1499-1527) divenne celebre per la tragedia Tullia e per liriche d'amore di stampo bernesco. I caratteri stilistici indurrebbero ad una datazione della medaglia contemporanea al personaggio. La medaglia illustrata solo sul diritto, non è conosciuta finora in altri esemplari. Questo ci autorizza a prendere in considerazione l'ipotesi che possa trattarsi di rifacimento tado, tra XVII e XVIII secolo, voluto dalla famiglia per celebrare un suo personaggio. Sappiamo tra l'altro che verso la fine del XVIII secolo era frequente questa pratica di rielaborazione di antiche medaglie con la trasformazione dei ritratti e l'abrasione e nuova incisione delle iscrizioni (Vannel Toderi 2006 p. 129). Civai ritiene la medaglia opera del XVI secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900644173
  • NUMERO D'INVENTARIO Martelli 276
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Casa Martelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • ISCRIZIONI lungo il bordo - LUDOVICUS MARTELLIUS - lettere capitali - a rilievo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1680 - ca 1750

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE