ritratto di Piero de' Medici detto Piero il Gottoso; Aquila con anello con diamante

medaglia, ca 1737 - ante 1740

D. Ritratto di Galileo Galilei. R. L'Astronomia e la Geometria

  • OGGETTO medaglia
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Vaggelli Bartolomeo (/ 1744): preparazione dei gessi
    Selvi Antonio (1679/ 1753)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Casa Martelli
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Martelli
  • INDIRIZZO Via Zannetti, 8, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa medaglia ritrae Piero de' Medici (1416-1469) detto il Gottoso, figl io di Cosimo il Vecchio e Contessina de' Bardi. Fu Piero ad ottenere nel 1 465 dal re di Francia il diritto di apporre un giglio su una delle palle d ello stemma mediceo. Fu padre, con la moglie Lucrezia Tornabuoni, di Loren zo detto il Magnifico. Dopo la morte del padre Piero si inimicò molte fami glie fedeli ai Medici, ma nel 1466 riuscì con l'aiuto del figlio a fronteg giare la congiura capeggiata da Luca Pitti e l'anno successivo a sconfigge re i fuoriusciti a Molinella. Piero fu mecenate dell'arte: commise a Benoz zo Gozzoli gli affreschi della cappella di Palazzo Medici di via Larga. Fu sepolto nella chiesa di San Lorenzo. La medaglia parte di una serie di 76 medaglie di personaggi di casa Medici eseguita da Antonio Selvi, che è ri cordato come allievo di Massimiliano Soldani Benzi da Francesco Maria Nicc olò Gabburri nelle sue 'Vite di pittori e scultori' (1719/1741, Firenze, B iblioteca Nazionale, Palatino E.B.9.5, vol. I, p. 326) . Il nome di Selvi in effetti figura in tra le maestranze che collaborarono con Soldani a rea lizzare il monumento funebre del gran maestro dell'ordine di Malta, Manoel de Vilhena, elencate in una lettera inviata da Soldani a Niccolò Bandini il 16 settembre 1729 e pubblicata da Lankheit 1962). Secondo Fiorenza Van nel e Giuseppe Toderi (1987, 2006), il lavoro sulla serie di medaglie medi cee con ogni probabilità ebbe inizio nel 1737, proseguì almeno sino al 173 9 (data che compare su alcune medaglie) e si concluse entro il 1 aprile 17 40, quando le medaglie furono offerte in vendita ai lettori delle ' Novell e Letterarie fiorentine'. Sappiamo, grazie all'annuncio del 1740, che Selv i si avvalse della collaborazione del formatore Bartolomeo Vaggelli, ma a giudizio di Vannel e Toderi, egli è responsabile solamente per la preparaz ione dei gessi per la fusione delle medaglie. I modelli in cera per 44 del le medaglie della serie, ritrovati dall'antiquario Giovanni Pratesi, sono stati oggetto di uno studio accurato di Vannel e Toderi nel 1993
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900644117
  • NUMERO D'INVENTARIO Martelli 216
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Casa Martelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI diritto - PETRVS. MEDICES. COSMI. P.P. FILIVS - lettere capitali - non determinabile - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vaggelli Bartolomeo (/ 1744)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Selvi Antonio (1679/ 1753)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1737 - ante 1740

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'