ritratto di Maria Maddalena de' Medici; farfalla che esce dal bozzolo

medaglia, ca 1737 - ante 1740

D. Ritratto di Maria Maddalena de' Medici (1600-1633); R. Farfalla che esc e dal bozzolo

  • OGGETTO medaglia
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Vaggelli Bartolomeo (/ 1744): preparazione dei gessi
    Selvi Antonio (1679/ 1753)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Casa Martelli
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Martelli
  • INDIRIZZO Via Zannetti, 8, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa medaglia ritrae Maria Maddalena de' Medici (1600-1633), figlia del granduca Ferdinando I de' Medici e sua moglie Christine de Lorraine. Nata il 28 giugno 1600, entrò nel Monastero fiorentino della Crocetta il 23 ma ggio 1621, ma non vestì mai l'abito monastico. Il diritto di questa medagl ia presenta una immagine poco nota della principessa, diversa dal ritratto che compare sulla medaglia che fa parte di una serie di 76 medaglie di pe rsonaggi di casa Medici eseguita da Antonio Selvi (cfr. Vannel F. / Toderi G. 2006, p. 72, n. 454, tav. 148). Per il rovescio è stato usato quello d ella medaglia della stessa serie che ritrae la nipote Maria Cristiana di C osimo II de' Medici, con una farfalla uscente dal bozzolo (cfr. Vannel F. / Toderi G. 2006, pp. 72-73, n. 456, tav. 149). Selvi è ricordato come all ievo di Massimiliano Soldani Benzi da Francesco Maria Niccolò Gabburri nel le sue 'Vite di pittori e scultori' (1719/1741, Firenze, Biblioteca Nazion ale, Palatino E.B.9.5, vol. I, p. 326) . Il nome di Selvi in effetti figur a in tra le maestranze che collaborarono con Soldani a realizzare il monum ento funebre del gran maestro dell'ordine di Malta, Manoel de Vilhena, ele ncate in una lettera inviata da Soldani a Niccolò Bandini il 16 settembre 1729 e pubblicata da Lankheit 1962). Secondo Fiorenza Vannel e Giuseppe T oderi (1987, 2006), il lavoro sulla serie di medaglie medicee con ogni pro babilità ebbe inizio nel 1737, proseguì almeno sino al 1739 (data che comp are su alcune medaglie) e si concluse entro il 1 aprile 1740, quando le me daglie furono offerte in vendita ai lettori delle ' Novelle Letterarie fio rentine'. Sappiamo, grazie all'annuncio del 1740, che Selvi si avvalse del la collaborazione del formatore Bartolomeo Vaggelli, ma a giudizio di Vann el e Toderi, egli è responsabile solamente per la preparazione dei gessi p er la fusione delle medaglie. I modelli in cera per 44 delle medaglie dell a serie, ritrovati dall'antiquario Giovanni Pratesi, sono stati oggetto di uno studio accurato di Vannel e Toderi nel 1993
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900644110
  • NUMERO D'INVENTARIO Martelli 209
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Casa Martelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI diritto - M. MAGDALENA. FERDINANDI. M.D. ETR. FILIA - lettere capitali - non determinabile - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vaggelli Bartolomeo (/ 1744)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Selvi Antonio (1679/ 1753)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1737 - ante 1740

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'