tribuna d'organo di Ciogni (sec. XVIII)

tribuna d'organo,
Ciogni (notizie Prima Metà Sec. Xviii)
notizie prima metà sec. XVIII

La cantoria in legno intagliato consta di quattro mensoloni a ricciolo, dipinte di bianco e dorate su cui poggia il parapetto soprastante, sempre in legno intagliato e dorato : i motivi decorativi sono mascheroni, intrecci di foglie d'acanto, festoni vegetali, ovuli e volute. Il frontale culmina in uno stemma ed è architettonico. La camtoria è divisa in cinque parti decorate dai motivi analoghi ai precedenti descritti

  • OGGETTO tribuna d'organo
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ doratura/ scultura/ intaglio
  • ATTRIBUZIONI Ciogni (notizie Prima Metà Sec. Xviii)
  • LOCALIZZAZIONE Lucignano (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il nome dello scultore e la data di consacrazione dell'organo si deduce dalla iscrizione dedicatoria che pende dal cartiglio al centro della mostra: lo scultore è cierto ciogni e la data 1711. I motivi decorativi riitornano analoghi sul paliotto d'altare che si colloca, pertanto, nello stesso ambito esecutivo (cfr. scheda n. 44). L'attuale cantoria ha però sostituito quello cinquecentesco che si trovava sul posto dove oggi è situato l'altare (il 4°) in fondo a destra, davanti a quello dedicato a S. Antonio da Padova: (cfr. schede nn. 09/00636717 e 09/00636720) e si veda AA. VV., "Architettura in terra d'Arezzo...", p. 260. L'orfgano è, invece, originale del secolo XVI
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900636739
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul grande cartiglio che pende al centro - INSCULPU AURO/ CIOGNI DE LUCIN/ CAETERA CONVENTUS FIERI FECIT/ A. D. MDCCXI - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'