lapide - bottega toscana (sec. XVIII)

lapide,

La lapide è di forma rettangolare; ha un rilievo molto bassocon cornicetta esterna. In alto è una semplice decorazione a riccioli e boccioli a riempimento. Un fregio vegetale dipinto dio nero incornicia le iniziali in alto, dorate. Le lettere sono a carattere capitale

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA pietra serena
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Lucignano (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dalla iscrizione si ricavano le seguenti notizie: l'altare di S. Antonio da Padova (al quale l'iscrizione si riferisce; cfr. scheda n. 09/00636723) fu eretto a privilegio perpetuo dei defunti e dei sacerdoti; il 4 ottobre 1751 fu "indrappellato" e il 9 febbraio 1753, "assegnato" dal ministro dell'ordine generale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900636736
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI D.O.M./ ALTARE HOC OMNI POTENTI DEO IN HO/ NOREM S. ANTONIJ PATAVINI ERECTU PRIVI/ LEGIO QUOTIDIANO PERPETUO AC LIBERO/ PRO OMNIB. DEFUNCTIS AD QUOSCUMQ. SACER/ DOTES VIGORE BREVIS BENEDICTI P.P. XIV DIE/ IV OCTOBR MDCCLI INSIGNITU, ATQ A MINI/ STRO GENERALI ORDINISDIE IX FEBRUARIJ/ MDCCLIII DESIGNATU - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE