bavaglino - manifattura svizzera (?) (sec. XX)

bavaglino, ca 1900 - ca 1915

Il bavaglio ha la forma sagomata che si allarga sul davanti, divisa in bande verticali. Ognuna è decorata da un tralcio di fiori, raccolti a gruppi di tre, con foglie allungate rivolte verso il basso, disposti nella stessa direzione. Il ricamo è meccanico come il merletto del tipo Valenciennes che orla l'orlo esterno

  • OGGETTO bavaglino
  • MATERIA E TECNICA cotone/ tela/ ricamo/ merletto
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Svizzera
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Davanzati
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Davanzati già Davizzi
  • INDIRIZZO Via Porta Rossa, 13, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Collocabile nel primo quarto del '900 il bavaglio testimonia una delle tante tipologie di forma e soluzioni decorative destinate a questo accessorio infantile, uno dei più vari all'interno del corredo del neonato. Infatti se ne facevano quadrati, stondati, oblunghi, di piquè, di cotone mollettonato ricamati e rifiniti con merletti a mano o a macchina. Intorno agli anni 20 cambia il repertorio decorativo allorché vengono utilizzati motivi adatti all'infanzia. Questo testimonia una lavorazione piuttosto corrente, eseguita probabilmente con la macchina Schifflé, in grado di riprodurre qualunque tipo di ricamo (P.Wardle,1982). Fu molto utilizzata dal 1865, prima in Svizzera e poi in Germania, per una produzione che circolava in tutt'Europa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900621367
  • NUMERO D'INVENTARIO Tessuti antichi 2920
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo di Palazzo Davanzati
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1900 - ca 1915

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE