organo - bottega pistoiese (metà sec. XIX)

organo,

L'organo presenta una cassa di legno e una mostra con 29 canne disposte a cuspide con ali laterali. Il sommiere è a tiro, la consolle a finestra. La tastiera cromatica reca 54 tasti di osso (DO-FA); la pedaliera ha 15 pedali (DO-RE). Il mantice all'interno della cassa funziona a stanga. I registri sono azionati da manette a incastro verticale con cartellini a stampa di colore rosso

  • OGGETTO organo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Pistoiese
  • LOCALIZZAZIONE Carmignano (PO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'organo è collocato sulla cantoria che occupa l'intera controfacciata della chiesa. Pur non essendo datato né firmato, esso è stilisticamente riconducibile all'ambito pistoiese della metà dell'Ottocento. A Pistoia esisteva infatti una tradizione organaria risalente alla metà del '700 e continuata sino a questo secolo. La storia dell'organo pistoiese è in massima parte legata alle famiglie Tronci e Agati, fondatrici di intere generazioni di organari. A tale ambito risale, a nostro avviso, l'organo in questione, la cui tipologia decorativa della mostra induce a proporre una datazione alla metà dell'800. La ditta Tronci, che nel 1883 aveva incorporato la Agati dando vita alla fabbrica Agati-Tronci, restaurò l'organo nel 1908. A questo restauro ne è seguito un altro nel 1987 ad opera della ditta Puccinelli di Bergamo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900620240
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI sui cartellini dei registri - Trombe basse/ Trombe soprane/ Voce angelica/ Unda maris/ Flauto soprano/ Ottavino/ Flauto basso/ Principale basso/ Principale soprano/ Ottava/ Decima quinta/ Decima nona/ Vigesima seconda/ XXVI/ XXIX - caratteri gotici - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE