Natura morta con vaso con fiori
dipinto
1600 - 1649
Dipinto ad olio su tela con cornice modanata e dorata. L'opera raffigura, su fondo scuro, un vaso con piede circolare e corpo globulare contenente una composizione di fiori di varia tipologia: tulipani, rose, crisantemi, di cui quattro rose adagiate sul tavolo; in primo piano nell'angolo destro una pianta a larghe foglie frastagliate
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
- AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
- LOCALIZZAZIONE Scandicci (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, in relazione con la scheda successiva, si ritiene che debba essere assegnato allo stesso artista e che, per certe simmetrie immediatamente rilevabili, sia stato realizzato per formare un 'pendant'. L'autore può essere individuato in una personalità minore della cosi detta "scuola napoletana", in cui tale genere pittorico non solo ebbe il suo maggiore sviluppo, ma entrò in contatto con gli eventi artistici delle principali capitali europee, e recepì influssi sia del Barocco romano che dal mondo veneto e fiammingo. Per certi caratteri stilistici: la morbidezza della pennellata, la scelta stessa dei soggetti, la composizione non eccessivamente affollata, questo dipinto in esame può avvicinarsi alle opere di Francesco Della Questa, pittore attivo a Napoli dalla metà del '600 ai primi decenni del '700. Tuttavia, il fondo scuro della composizione ed un sentimento di mestizia che sfiora quelle corolle troppo aperte e quasi appassite, sembra sospingere indietro queste opere di qualche decennio, verso quella nascente corrente 'realistica' che interpretava l'umile realtà delle "cose inanimate" non in senso decorativo o verista, ma in sintonia con lo stato d'animo del pittore che si poneva dinanzi ad esse (dalla relazione storico-artistica di Maria Giannatiempo, cfr. Decreto allegato)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900618251
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 2006
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
2022
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0