ritratto d'uomo

stampa smarginata, 1885 - 1885

Ritratti: Domenico Menotti Garibaldi

  • OGGETTO stampa smarginata
  • MATERIA E TECNICA carta/ xilografia
  • ATTRIBUZIONI Foli Alessandro (notizie 1801): incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta iconografica
  • LOCALIZZAZIONE Villa Maria
  • INDIRIZZO Via Calzabigi 54, Livorno (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ritratto è inserito all'interno di una raccolta di circa 1000 piccole stampe dedicate per la maggior parte a personaggi famosi del periodo risorgimentale, ordinate alfabeticamente e suddivise in cinque filze. Si tratta di una illustrazione tratta dalla Storia d'Italia contemporanea di Luigi Stefanoni. La stampa ritrae Domenico Menotti Garibaldi (San Simon 1840/Roma 1903) figlio di Giuseppe. Rimase in America Latina fino all'età di sette anni e rientrò in Italia insieme ai due fratelli, e alla madre Anita. Si imbarcarono nel dicembre 1847, con destinazione Nizza. Nell'aprile 1848 anche Giuseppe Garibaldi ritornò in Italia. Menotti iniziò la sua carriera militare da semplice soldato nel 1859 a fianco del padre nei cacciatori delle Alpi e nel 1866 ricevette la Medaglia d'Oro al valor militare a Bezzecca. Terminò la carriera con il grado di generale. Dopo la liberazione di Roma (20 settembre 1870), Menotti iniziò una nuova battaglia: la bonifica di Carano nell'Agro Pontino (Aprilia). Quando, finalmente, dopo anni di sacrifici, la tenuta iniziava a dare i frutti la sua salute era ormai minata dalla malaria. Per questo motivo la moglie Italia Bidischini, cercò di convincerlo a rinunciare ad andare a Carano. Egli rispondeva che faceva ciò per dare un avvenire ai figli. L'Avanti, nell'edizione di lunedì 24 agosto 1903 così scriveva: "Egli morì assistito dalla consorte, dai cognati dal colonnello Coriolato e dai dottori Nazzari e Baliva. La morte avvenne dolcemente e quasi insensibilmente". L'incisore, Alessandro Foli, fu attivo in Roma, autore delle migliori xilografie che adornano l'"Illustrazione universale". Per cercare di rimediare al progressivo abbandono della sua arte propose di fare istituire nella capitale una apposita scuola nella quale avrebbe insegnato senza oneri
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900592727
  • NUMERO D'INVENTARIO BLL 315
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI in basso a destra - FOLI - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Foli Alessandro (notizie 1801)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1885 - 1885

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'