ritratto di Domenico Farini

stampa smarginata, 1885 - 1885

Ritratti: Domenico Farini

  • OGGETTO stampa smarginata
  • MATERIA E TECNICA carta/ xilografia
  • ATTRIBUZIONI Foli Alessandro (notizie 1801): incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta iconografica
  • LOCALIZZAZIONE Villa Maria
  • INDIRIZZO Via Calzabigi 54, Livorno (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ritratto è inserito all'interno di una raccolta di circa 1000 piccole stampe dedicate per la maggior parte a personaggi famosi del periodo risorgimentale, ordinate alfabeticamente e suddivise in cinque filze. Si tratta di una illustrazione tratta dalla Storia d'Italia contemporanea di Luigi Stefanoni. La stampa ritrae il parlamentare Domenico Farini (Montescudo (FO) 1834 / Roma 1900). Figlio di Luigi Carlo entra nel 1850 all'Accademia Militare di Torino e ne esce quattro anni dopo sottotenente del genio, resta nella carriera delle armi sino al 1866 e prende parte alle campagne del 1859 e del 1860; nella guerra del 1866 è capo di Stato Maggiore nella divisione del generale Cosenz; ma, al termine del conflitto, rassegna le dimissioni. Già deputato nel 1859 all'Assemblea delle Romagne, nel 1864 viene eletto alla Camera dal Collegio di Ravenna, che gli confermerà la fiducia per 22 anni (dall'VIII alla XV legislatura) fino al 1886 quando, nominato senatore, passa all'altro ramo del Parlamento. Porta nei dibattiti relativi alle questioni militari la propria competenza specifica ed è sovente relatore di bilanci e di leggi di riforma dell'Esercito. Dopo essere stato segretario della Camera ne diviene più volte presidente. Il 27 maggio 1880, all'inizio della XIV legislatura, è ancora una volta eletto plebiscitariamente (406 voti su 419 votanti) alla presidenza parlamentare che regge sino al 19 marzo 1884. Senatore da appena un anno è nominato, il 16 novembre 1887, presidente del Senato e svolge il mandato con scrupolo e competenza sino al 15 luglio 1898. L'incisore, Alessandro Foli, fu incisore attivo in Roma, autore delle migliori xilografie che adornano l'"Illustrazione universale". Per cercare di rimediare al progressivo abbandono della sua arte propose di fare istituire nella capitale una apposita scuola nella quale avrebbe insegnato senza oneri
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900592694
  • NUMERO D'INVENTARIO BLL 278
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - FOLI - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Foli Alessandro (notizie 1801)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1885 - 1885

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'