Ritratto di Francois Dominique Rusca

stampa smarginata, post 1800 - ante 1849
Rolla V (notizie Prima Metà Sec. Xix)
notizie prima metà sec. XIX

Ritratti: Francois Dominique Rusca. Attributi: (Francois Dominique Rusca) uniforme militare

  • OGGETTO stampa smarginata
  • MATERIA E TECNICA carta/ bulino
  • ATTRIBUZIONI De Maurizio Felice (1810/ 1890): disegnatore
    Rolla V (notizie Prima Metà Sec. Xix): incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta iconografica
  • LOCALIZZAZIONE Villa Maria
  • INDIRIZZO Via Calzabigi 54, Livorno (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è inserita all'interno di una raccolta di circa 1000 piccole stampe dedicate per la maggior parte a personaggi famosi del periodo risorgimentale, ordinate alfabeticamente e suddivise in cinque filze. La stampa ritrae il generale francese Francesco Domenico Rusca (Briga, Cuneo, 1761-Soissons 1814). Medico, si arruolò nell'esercito repubblicano francese. Generale di brigata nel 1795 e di divisione nel 1796, prese parte alla spedizione di Championnet contro il Regno di Napoli (1798) e alle altre campagne napoleoniche. Nel 1809 si ritirò dal servizio. Richiamato nel 1814, cadde a Soissons. La stampa, databile al secondo quarto del XIX secolo, appartiene probabilmente ad una serie dedicata ai generali napoleonici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900592439
  • NUMERO D'INVENTARIO BLL 544
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - DE MAURIZIO DIS - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Maurizio Felice (1810/ 1890)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ante 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'