reliquiario - a ostensorio - bottega italiana (sec. XVIII)

reliquiario a ostensorio,

base in legno dorato, modanata, a sezione rettangolare; reliquiario argentato con fusto sagomato poggiante su piedi a voluta vegetale; ricettacolo sagomato con teca a luce circolare; crocetta apicale floreale, raggiata. Motivi decorativi: foglie d'acanto a voluta, testine angeliche, volute, fiori

  • OGGETTO reliquiario a ostensorio
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LOCALIZZAZIONE MONTEPULCIANO (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Pietro Franzesi fu vescovo di Montepulciano dal 1757 al 1799.Il 14 dicembre 1898 fu nominato vescovo di Montepulciano il pievano di Buonconvento Giuseppe Batignani. Tra le varie attività e iniziative da lui promosse ricordiamo la formazione, nel 1901, di un comitato per costruire la facciata del Duomo, che poi per varie ragioni non ebbe successo, e la fondazione, nel 1905, del settimanale cattolico "L'Araldo Poliziano". Il vescovo morì nel 1933. L'anno seguente la sua salma fu traslata in Duomo nella navata centrale.Gli stemmi di questi due vescovi sono riprodotti sui bolli in ceralacca presenti sul retro del reliquiario.Il manufatto contiene le reliquie di San Donato, vescovo di Arezzo, martirizzato al tempo dell'imperatore Giuliano L'Apostata, nell'anno 362. In uno dei suoi viaggi a Montepulciano, San Donato riuscì a convertire alla fede cattolica i suoi abitanti dediti ai culti pagani. Il giorno del suo martirio, il 7 aprile, è ricordato per molti secoli dai poliziani. Il 19 giugno 1712 il vescovo di Montepulciano Franceso Maria Arrighi ne rinnovò la memoria, avendo ottenuta una sacra reliquia del martire, eletto nuovamente patrono della città
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900558841
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • ISCRIZIONI sul filatterio - S(ancti) Donati Ep(iscopi) Aret(ini) M(artyris) - lettere capitali - a penna -
  • STEMMI sul retro - religioso - Stemma - Vescovo Pietro Franzesi - 2 - scudo accartocciato cimato della mitra e pastorale, sormontati dal cappello (verde) di vescovo con tre ordini di fiocchi 1.2.3. Blasonatura: palato d'argento e d'azzurro alla fascia d'oro
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE